Pulisci accuratamente le due superfici dove il biadesivo dovrà essere applicato.
Normalmente si usano detergenti a base di alcool isopropilico (ad esempio 3M Surface Cleaner). Usa un panno perfettamente pulito, privo di sostanze profumate e di sostanze plastificanti, che non rilasci filamenti e che non sia abrasivo. E' sconsigliato usare i normali detergenti domestici.
In caso di presenza di grasso o di altri contaminanti ostinati, ripetere la pulizia cambiando lo straccio, fino a raggiungere un risultato soddisfacente di pulizia.
Quando sono presenti grassi viscosi e densi a volte è necessario pulire con un solvente, ad esempio Industrial Cleaner di 3M a base di agrumi, e poi ripulire ancora con il detergente a base di alcool isopropilico.
Talvolta la presenza di sporco ostinato secco o ossidazione sulla superficie di adesione rende necessario un pretrattamento con carta vetrata e successivamente un'accurata pulizia con il detergente a base di alcool isopropilico.
Per quanto riguarda le superfici con porosità, per esempio legno, cemento, pietra, è necessario un pretrattamento sigillante per livellare la superficie ed evitare la risalita capillare di acqua e umidità, che potrebbero rendere inefficace l'adesione.
Alcune superfici difficili, per esempio gomma o plastica che contengono delle sostanze migranti, come i plastificanti per esempio, richiedono un pretrattamento con primer idoneo, (ad esempio 3M Primer 94). Lo stesso può essere necessario per le piastrelle vetrificate, per rame o leghe contenenti rame.